Ciotola

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Contenitori e recipienti
- Nazione, Regione, Provincia
- Italia, Lazio, RM
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci'
- Inventario
- 806/563
- Materia e tecnica
- Ceramica; vetrina chongja
- Datazione
- XI-XII secc.; Dinastia Goryeo
- Provenienza
- Corea (dono della Repubblica di Corea)
- Dimensioni
- altezza 3.7 cm.; diametro orlo 14.5 cm
- Copyright immagine
- Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci'
Descrizione breve
Questa bassa ciotola presenta sei lievi insellature a distanze regolari lungo il labbro, eseguite per imitare l’orlo esalobato delle coeve ciotole di porcellana o gres con vetrina céladon prodotte in Cina all’epoca della dinastia Song. Il tipico colore è dato da invetriature feldspatiche a basso contenuto di ferro (dette chongja e conosciute in occidente come céladon) fissate sul corpo ceramico in seconda cottura. La superficie della vetrina chongja è ricoperta di screpolature a larghe maglie, sviluppatesi nel corso dei secoli; la sua qualità suggerisce che si tratti di un prodotto di fornaci governative.
Bibliografia
Ciarla, R. (2010), Archeologia e Arte della Corea, cat. Museo Nazionale d’Arte Orientale, Roma, p. 35