Frammento di rilievo raffigurante capride

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Oggetti per uso magico
- Nazione, Regione, Provincia
- Italia, Lazio, RM
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci'
- Collezione
- Livadiotti
- Inventario
- 10323/11517
- Materia e tecnica
- Alabastro
- Datazione
- II sec. a.C. (?)
- Provenienza
- Prodotto in Yemen
- Dimensioni
- Altezza 25 cm; lungh. 15 cm
- Copyright immagine
- Museo Nazionale d’Arte Orientale 'Giuseppe Tucci'
Descrizione breve
Frammento di rilievo con una protome di capride emergente da una foglia trilobata, parzialmente incorniciata da un tralcio privo di foglie, con sopra un grappolo d’uva. Frammento appartenente ad una lastra astrologica raffigurante dunque il segno del capricorno. Il simbolo è rappresentato secondo il motivo ellenistico dei tralci animati, originari di Antiochia.
Bibliografia
D’Amore, P.(2012), in Antonimi de Maigret S., D’Amore P., Jung M. (a cura di) Il trono della regina di Saba. Cultura e diplomazia tra Italia e Yemen. La collezione Sudarabica del Museo Nazionale d’Arte Orientale, catalogo della Mostra, Museo Nazionale d’Arte Orientale, Roma, p. 260 n. 112